Spedizione gratuita a partire da 28.00 €

Spedizione gratuita a partire da 28.00 €

0

Preparare un buon caffè con la moka

Preparare un buon caffè con la moka

Preparare un buon caffè con la moka

Negli anni sono state sviluppate innumerevoli tecniche sulla perfetta preparazione del caffè: dalla moka, alla caffettiera napoletana

 

Prende sempre più piede, sia in Italia, sia all’estero, la preparazione del caffè all’americana, da gustare lentamente e servito in tazze grandi.

 

Ogni singolo metodo di estrazione di questa amatissima bevanda ha, ovviamente, una resa differente.

 

Negli ultimi anni, l’attenzione al settore del caffè e della torrefazione artigianale è cresciuta sia per interesse sia importanza: sempre più professionisti e appassionati, infatti, si affacciano a nuove preparazioni, monorigini specialty, miscele particolari e attrezzature provenienti da tutto il mondo.

 

Fare un buon caffè è un’arte influenzata da vari elementi ma servono soprattutto passione e un po’ di esperienza: solo così sarà possibile assaporare al meglio tutte le note aromatiche del prodotto scelto. 

 

La moka è uno strumento facile da utilizzare: realizza un caffè corposo e ricco di aromi. Le tipologie in commercio sono moltissime, stili e dimensioni particolari, ma la più nota ha una forma a clessidra.

 

Elementi chiave per il caffè perfetto 

Come visto in un articolo precedente sull’espresso perfetto, il segreto per un buon caffè gira attorno a tre elementi fondamentali: miscela, macchina utilizzata, e acqua.

 

Da questi principali, però, ne derivano innumerevoli altri, come la macinatura del chicco, la quantità di caffè inserita, la tipologia di macchina, la conservazione, la temperatura e quantità dell’acqua… 

 

Preparazione del caffè con la moka

In questo articolo, però, vi sveleremo i trucchi essenziali per preparare un buon caffè nel modo più classico (e forse apprezzato), esaltandolo nei suoi gusti, aromi profumi: il caffè con la moka.

 

Per preparare un buon caffè con la moka è consigliato, come buona abitudine, l’utilizzo di acqua in bottiglia, perché più morbida e pura e quindi perfetta per accompagnare la miscela attentamente scelta.

La quantità di acqua necessaria è segnata dall’altezza della valvola: è importante non superare mai il livello indicato.

L’acqua che si versa deve essere a temperatura ambiente.

 

La polvere di caffè deve riempire l’intero filtro, coprendolo fino a formare una montagnetta, a questo punto possiamo decidere di chiudere direttamente la moka con la parte superiore. Noi sconsigliamo di pressare, così che l’acqua passando attraverso la polvere, si impregni correttamente dei nutrienti e dei profumi espressi.

 

Una volta pronta, adagiare la moka chiusa su fuoco a fiamma bassa. 

Pochi sanno che tenere il coperchio della moka abbassato fa mescolare la condensa al caffè, per questo motivo è bene alzare il coperchio non appena il caffè inizia a gorgogliare.

 

Una volta pronto, la bevanda deve essere mescolata e girata prima di essere versata nella tazzina da caffè: questo gesto permette di mescolare tutti gli aromi e i profumi dei chicchi macinati e gustare una tazzina uniforme.

 

È, infine, buona abitudine scaldare le tazzine con acqua bollente prima di servire la bevanda.

 

Manutenzione della moka

È assolutamente sconsigliato lavare la moka con saponi o agenti aggressivi, volendo evitare l’assorbimento di profumi e sostanze del detergente.

 

È importante, invece, cambiare periodicamente la guarnizione per garantir e alla moka di essere ermetica durante l’utilizzo.

 

Nel caso di una moka nuova, oppure una inutilizzata da molto tempo, è opportuno farla andare un paio di volte, con acqua e una piccola quantità di caffè.

 

CONCLUSIONE

Dietro a ogni tazzina di caffè ci sono tradizioni, storie, passioni e curiosità.

 

La caffettiera classica Fusari è realizzata in acciaio inossidabile (acciaio inox 18/10) di alta qualità con una finitura lucida. La scelta del materiale garantisce un caffè perfetto nel gusto sin dal primo utilizzo ed evita le interferenze che sono invece tipiche dell’alluminio. È compatibile con i fornelli a gas, elettrici e anche ad induzione utilizzando un apposito riduttore.

 

Con l’acquisto di una caffettiera classica Fusari offre in omaggio un sacchetto di caffè da 250 g della miscela black Fusari, per un caffè che vi stupirà.

Condividi

Potrebbe interessarti anche...

· Bentornato passato · Bentornato passato

Dicono di noi

Recensioni non verificate provenienti da Google