Spedizione gratuita a partire da 28.00 €

Spedizione gratuita a partire da 28.00 €

0

Come nasce il caffè corretto? Origini, storia e qualche consiglio

Come nasce il caffè corretto? Origini, storia e qualche consiglio

Come nasce il caffè corretto? Origini, storia e qualche consiglio

Il termine corretto si riferisce proprio alla correzione gustativa del caffè stesso.


La tradizione vuole che la bevanda alcolica aggiunta sia la grappa, ma è possibile unire anche altri tipi di alcolici al classico caffè espresso, che variano, di solito, in base alla regione d’Italia.


Perché proprio la grappa?

Secondo la tradizione, questo caffè è nato grazie agli operai dell’Italia settentrionale, che durante le loro pause dal lavoro, specialmente in fabbrica, erano soliti aggiungere un goccio di grappa al caffè con l’intento di difendersi dalle rigide temperature invernali.


L’utilizzo della grappa come correzione del caffè non è consuetudine in tutta Italia, anche se la grappa rappresenta l’alcolico per eccellenza per la correzione del caffè. Questo tipo di liquore è diffuso soprattutto al Nord, in particolare nelle regioni del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, della Lombardia e della Valle D’Aosta.


Come fare il caffè corretto?

Il caffè corretto originale si ottiene con l’aggiunta di un goccio di grappa, per la quale è suggerito non superare i 5 ml, in modo da assicurarsi un buon equilibrio della bevanda e con l’intento di salvaguardare la cremosità del caffè stesso.
 

Per correggere il caffè nel modo migliore, non basta utilizzare una grappa qualunque: bisogna assicurarsi di scegliere una bevanda proveniente da diversi vitigni, in modo che l’aroma non venga sovrastato da quello più intenso del caffè stesso.


Quale liquore scegliere per il caffè corretto?

I tipi di alcolici utilizzati per realizzare il caffè corretto sono tantissimi: la vasta gamma offerta rende, infatti, possibile utilizzare correzioni diverse in base a preferenze e gusti personali.


Nonostante la grappa sia la bevanda prediletta, è comunque possibile correggere il caffè espresso in molti modi, vediamone alcuni.


Per dare un tocco in più al caffè vengono presi in considerazione, tra i principali, alcuni liquori quali: Brandy, caratteristico per l’aroma particolare, che unito a un ottimo caffè espresso regala un gusto pieno ma bilanciato; il Baileys, adatto alle persone che preferiscono una bevanda dal sapore più dolce e cremoso. 


Esistono molte altre varianti, come con il Rum o il Whiskey liscio, maggiormente utilizzati per ottenere un caffè dal sapore più forte e deciso. 


Due delle principali alternative alla grappa restano però Sambuca e Anice, gusti perfetti per ottenere il connubio ideale tra correzione e caffè: regalano una bevanda finale dal giusto equilibrio tra dolce e amaro.


Non a caso, in alcuni bar può essere servita anche la Sambuca “corretta” con il caffè, spolverato in superficie o con un chicco immerso nel liquore.


Qualche piccolo consiglio

Non tutti i superalcolici sono fatti per essere degustati insieme al caffè, ecco quindi alcuni consigli che sarebbe meglio applicare quando si ordina un caffè corretto. 


I liquori sconsigliati sono principalmente:
• tutti quelli alla frutta e agli agrumi, perché renderebbero il caffè acido;
• la vodka e il gin, in questo caso perché il sapore dell’insieme diverrebbe troppo amaro.


Oltre alla scelta accurata della correzione, consigliamo di bere il caffè senza zucchero, in modo da non rovinare il sapore nato dalla correzione tra caffè e alcool. 


Conclusione

Qualche goccia di correzione nel caffè può rendere la bevanda ancora più speciale e gustosa. L’alcol è in grado di esaltare le note decise del caffè rendendo il sapore della bevanda ancora più intenso e avvolgente.


Noi di Caffè Fusari proponiamo una tazzina speciale Caffe-ò, per gustare al meglio il caffè corretto desiderato. La parte più ampia della tazzina è dedicata al caffè, mentre la più piccola alla correzione. Questa particolare tazzina da caffè è studiata per godere appieno del perfetto abbraccio tra caffè e correzione; ha ottenuto infatti il 3° premio Horeca 2013 come innovazione dell'anno


Con la nostra tazzina Caffe-ò i profumi, i gusti e le temperature dei diversi ingredienti rimangono inalterati fino al momento della degustazione e i sapori, non mescolandosi, vengono percepiti perfettamente dal palato.


E tu, che correzione preferisci? 

Condividi

Potrebbe interessarti anche...

· Bentornato passato · Bentornato passato

Dicono di noi

Recensioni non verificate provenienti da Google