Spedizione gratuita a partire da 28.00 €

Spedizione gratuita a partire da 28.00 €

0

In quanti modi puoi “fare” il caffè?

In quanti modi puoi “fare” il caffè?

In quanti modi puoi “fare” il caffè?

Il caffè è una bevanda che cambia, per coltivazione, gusto e preparazione, in modo significativo, a seconda del luogo in cui lo si acquista o consuma.


Il caffè, la grande passione degli italiani, non viene preparato unicamente con la moka esistono, infatti, circa 34 modi per preparare il caffè e tante caffettiere diverse che si utilizzano nei vari Paesi del mondo. Ogni luogo ha il suo modo specifico di preparare il caffè!


Riportiamo di seguito una breve panoramica di alcuni tra i più famosi metodi di estrazione del caffè per approfondire il tema del caffè artigianale e per offrire una scelta ragionata al sapore più amato del risveglio.


Caffè con la Moka


La Moka è uno di quegli oggetti che non possono non essere presenti in ogni casa d’Italia.
Simbolo per eccellenza del caffè all’Italiana, la moka è stata inventata nel 1933 da Alfonso Bialetti. Nacque dal desiderio di offrire alle persone la possibilità di gustare il Caffè Espresso comodamente anche da casa e non più unicamente al bar. Caratterizzata dal suo inconfondibile rumore, si diffuse rapidamente in tutta la Penisola per la rapidità nella preparazione della bevanda. Ancora oggi è la macchina del caffè più utilizzata in Italia.


Caffè con la Caffettiera Napoletana


Nata ben prima della moka, la caffettiera napoletana, chiamata anche cuccumella (termine dialettale) è un tipo di caffettiera molto particolare: mentre nella moka l’acqua tende a salire per unirsi al caffè macinato dando vita al caffè, nella caffettiera napoletana avviene esattamente il contrario. Utilizza un sistema a infusione, l'unico che non altera in nessun modo le proprietà organolettiche e il gusto del caffè che si può così assaporare in tutte le sue sfumature.
La caffettiera napoletana è realizzata interamente in acciaio inox 18/10 con un design elegante e ricercato. La scelta del materiale garantisce un caffè perfetto nel gusto sin dal primo utilizzo, senza interferenze.


Protagonista indiscussa della storia italiana, detiene un importante spazio anche nella sezione cinematografica.
Nel 1956 Camillo Mastrocinque firmò la regia di uno dei più esilaranti film con Totò e Peppino protagonisti, coadiuvati da un grande Giacomo Furia, “La banda degli onesti”.
Intorno al   i tre protagonisti, degli improvvisati falsari, ragionano, confrontano le loro problematiche, parlano delle loro insoddisfazioni e frustrazioni, mettono a punto il loro disegno criminoso ed infine decidono di affrontare le conseguenze del loro crimine. I tre, però, non avranno mai il coraggio di spendere anche solo un biglietto contraffatto e quando decisero di concludere la loro avventura come falsari, lo faranno intorno ad un tavolo con una caffettiera napoletana al centro. La cuccumella funge da catalizzatore dei pensieri onesti dei protagonisti e ispira la loro una saggia ma dolorosa decisione: Antonio deve costituirsi per potere salvare i suoi amici, ma fortunatamente, come tutte le commedie, anche questa storia ha però un lieto.
Il suo fascino è, quindi, indubbio.


Caffè Espresso


È un metodo di estrazione del caffè, molto caro agli italiani che ne sono stati gli inventori.
Si tratta di una estrazione basata su una tecnologia che combina acqua calda e pressione. La prima macchina espresso fu inventata da Angelo Moriondo, che nel 1884 la presentò a Torino durante l’Esposizione Generale al Valentino.


Si tratta di un metodo di estrazione che riguarda una preparazione realizzata al momento, dal quale si ottiene una bevanda caratterizzata dalla presenza di una crema di colore da rosso-brunastro fino a tigrato e da un corpo vellutato.


Caffè Americano


Il caffè americano si è rapidamente diffuso in Italia, soprattutto tra i più giovani, in particolare modo grazie alla catena Starbucks. È un caffè che si presenta molto più leggero del classico a cui siamo abituati, anche se in Italia non viene esattamente realizzato come da tradizione americana.
Ordinare un caffè americano in Italia significa spesso ottenere un caffè espresso allungato con acqua calda, in realtà, il vero caffè americano, è un caffè filtrato realizzato facendo gocciolare l’acqua calda attraverso un filtro su cui è posizionato il caffè macinato.


Caffè Solubile


Il caffè solubile, nonostante suoni come un’eresia per la maggior parte degli italiani, è un prodotto molto diffuso nella nostra penisola perché si utilizza spesso nella realizzazione di dolci e altre ricette.


Caffè con la Caffettiera Francese


La french press, o caffettiera francese, o coffee press, è stata inventata in Francia a metà '800 ed è molto apprezzata in tutta Europa per la praticità con cui si riescono a preparare ottime tazze di caffè filtro. 



La caffettiera francese è una vera e propria caffettiera formata da: un bicchiere in pirex termico e un tappo dotato di stantuffo con un filtro in metallo a maglia ultrafine, che riesce a trattenere le particelle di caffè più piccole e riportare una tazza particolarmente pulita.



Il funzionamento è semplicissimo: si versa la polvere di caffè direttamente nel bicchiere, si riempie di acqua calda e si copre con il tappo. Si lascia in infusione per qualche minuto, quindi si preme lo stantuffo così da separare grazie al filtro il caffè macinato dalla bevanda ottenuta; infine si versa direttamente in tazzina dal beccuccio dell’apparecchio.



La french press, grazie a questo sistema di estrazione, riesce a catturare tutto il sapore del caffè, completamente immerso nell’acqua e dei suoi oli essenziali che non vengono filtrati.



Regala una tazzina con una buona corposità e un sapore pieno e gradevole grazie ai sedimenti non filtrati. L'infuso di caffè può essere più o meno intenso semplicemente variandone la quantità e i tempi di infusione, sia attraverso l’estrazione a caldo sia a freddo.



Versatile e funzionale la caffettiera francese è ideale anche per filtrare tè in foglia, orzo, infusi e tisane. 


Di metodi di estrazione, però, ce ne sarebbero ancora molti da descrivere e presentare.
Si sono, negli anni, sviluppati strumenti semplici e sempre più conosciuti, come l’aeropress o i coni in acciaio, ma sono anche arrivate nuove attrezzature realizzate dall’altra parte del mondo come le creazioni di IWAKI SNOWTOP.


Tutti i modi per gustare il caffè


Oltre alle varie tipologie di preparazione, esistono tantissimi modi differenti per gustare il Caffè, che viene spesso arricchito e reso ancora più gustoso da altri ingredienti. 
I classici modi per gustare il caffè sono:
Caffè Espresso
Caffè Macchiato
Cappuccino
Caffè Corretto
Caffè Freddo Shakerato


Tutti questi modi di bere il caffè si possono preparare con facilità comodamente nella propria casa. Contattaci per sapere di più sulle caffettiere, attrezzature e miscele Fusari!

Condividi

Potrebbe interessarti anche...

· Bentornato passato · Bentornato passato

Dicono di noi

Recensioni non verificate provenienti da Google