Spedizione gratuita a partire da 28.00 €

Spedizione gratuita a partire da 28.00 €

0

IL CAFFÈ: UN DOLCE SOTTOFONDO ALLE NOSTRE GIORNATE

IL CAFFÈ: UN DOLCE SOTTOFONDO ALLE NOSTRE GIORNATE

IL CAFFÈ: UN DOLCE SOTTOFONDO ALLE NOSTRE GIORNATE

Il caffè è un po’ come un vecchio amico: ci accompagna da sempre, non solo nelle nostre tazzine, ma anche nei momenti di vita e… nella musica! È presente ovunque, dalle canzoni alle radio, come un dolce sottofondo delle nostre giornate (e a volte anche delle notti insonni).

 

Gli artisti di ogni tempo e genere sembrano avere un debole per lui: il caffè diventa un simbolo di famiglia, amore, passione e persino malinconia. Dentro una semplice tazzina, a pensarci bene, c’è racchiusa la vita stessa.

 

Ma vi siete mai fermati a notarlo? Se no, tranquilli, ci pensiamo noi! Ecco un viaggio musicale attraverso le canzoni dedicate al caffè. Preparatevi una bella tazza fumante e prendete nota per una playlist dal sapore intenso e aromatico.
 

CANZONI & CAFFÈ: LE ORIGINI E LA CANZONE NAPOLETANA

La prima canzone italiana che parla di caffè risale addirittura al 1918, e si intitola proprio A tazza e’ cafè. A scriverla, in dialetto napoletano, è Giuseppe Capaldo, un cameriere di un Napoli che dedica questo testo arguto e spiritoso a Brigida, la cassiera del caffè dove lavorava; la canzone venne musicata dal Cavalier Vittorio Fassone e divenne talmente famosa da essere interpretata poi da numerosi artisti, come il celebre cantante partenopeo Roberto Murolo che la consacrò al successo e fu pure fonte d’ispirazione per parecchi altri, primo tra tutti, Fabrizio De Andrè per la sua Don Raffaè.

 

Il Capaldo paragona la sua amata che non lo ricambiava a una tazzina di caffè: amara in superficie e con lo zucchero nascosto sul fondo e si dichiara fiducioso che a forza di insistere, girare e rigirare come col cucchiaino, avrebbe saputo farlo arrivare alle sue labbra facendola capitolare.

 

Questo il godibilissimo testo in vernacolo e la rispettiva traduzione:

Vurría sapé pecché si mme vedite,
facite sempe 'a faccia amariggiata... […]
Ma cu sti mode, oje Bríggeta,
tazza 'e café parite:
sotto tenite 'o zzuccaro,
e 'ncoppa, amara site...
Ma i' tanto ch'aggi"a vutá,
e tanto ch'aggi"a girá...
ca 'o ddoce 'e sott"a tazza,
fin'a 'mmocca mm'ha da arrivá!...
Cchiù tiempo passa e cchiù v'arrefreddate,
'mméce 'e ve riscaldá..."Caffè squisito!..."
'o bbello è ca, si pure ve gelate,
site 'a delizia d"o ccafé granito...
Facenno cuncurrenza â limunata... […]

Vorrei sapere perché quando mi vedete,

Avete sempre la faccia amareggiata...[…]

Ma con questi modi, oh Brígida,

Sembrate una tazza di caffè:

Sotto avete lo zucchero,

E sopra, siete amara...

Ma io tanto che devo voltare,

E tanto che devo girare...

Che il dolce sotto la tazza,

Fino in bocca mi deve arrivare!

Più tempo passa e più vi raffreddate,

Invece di riscaldarvi... "Caffè squisito!"

Il bello è che se anche vi gelate,

Siete la delizia della granita di caffè...

Facendo la concorrenza alla limonata... […]

Fu la prima di una lunga serie di odi al tanto amato caffè. Nel 1958 il Duo Fasano non nasconde la passione per la tazzina nazionale in Herando un caffè  e canta: 

«Che mai vuol dir felicità, vuol dir entrar in questo bar, seder, guardar e comandar “Per me, Hernando, un caffè”».

 

E nello stesso anno Domenico Modugno nel brano 'O ccafè dichiara l’amore suo e dei napoletani tutti per la bevanda, sancendo in maniera inequivocabile e definitiva il legame specialissimo tra la città partenopea e il caffè di cui addirittura vive:

'O llatte è bbuono
E 'a ciucculata è ddolce
Eppure 'a cammumilla bbene fa
Rinfresca ll'orzo e 'o vino fa felice
E sulo ll'acqua 'a sete fa passa'

Ma 'nu milione 'e ggente
'E Napule comm'a mme
Nun vonno sape' niente
E campano
Co ccafe'

Ah! che bello 'o ccafe'!
Sulo a Napule 'o ssanno fa'
E nisciuno se spiega pecche'
E' 'na vera specialita' ah
Ah! c'a ddore 'e ccafe'
Ca se sente pe' 'sta citta'
E 'o nervuso nervuso comm'e'
Ogni tanto so vva a piglia'

Comme nasce tu siente 'o bebbe'
Ca dice: "Ngue ngue'
'Nu poco 'e ccafe'!"

E ll'Inglese se scorda do the'
Si vene a sape'
N'espresso che d'e'  […]

ppecche'
Ca pe' tutta jurnata
Na tazza po' n'ata
S'accatta se scarfa e
Se veve 'o ccafe'

Pe' vevere 'o ccafe'
Se trova 'a scusa
Io ll'offro a 'n'ato
E 'n'ato ll'offre a me
Nisciuno dice "no"
Pecche' è n'offesa
So' gia' sei tazze

E so'nghe appena 'e ttre
Ma mentre faccio 'o cunto
N'amico mme chiamma: "Gue'
E fermate nu mumento e
Vevimmoce nu cafe'!" […]
E accussi' s'e' spiegato ppecche'
E' 'na vera specialita' […]

Il latte è buono

E la cioccolata è dolce

Eppure la camomilla fa bene

L’orzo disseta e il vino ti rallegra

E solo l’acqua fa passare la sete

Ma un milione di persone

Di Napoli come me

Non ne vogliono sapere niente

E vivono

Con il caffè.

Ah! Che bello il caffè!

Solo a Napoli lo sanno fare

E nessuno si spiega perché.

E’ una vera specialità, ah

Ah! Che profumo il caffè

Che si sente per la città

E la persona nervosa, nervosa com’è

Ogni tanto se lo va a prendere,

e non appena nasce tu senti il neonato

che dice: “Ngue ngue’

un poco di caffè!”

      E l’inglese si scorda del the

Se viene a sapere

Un espresso cos’è […]

Perché

Qua per tutta la giornata

Una tazza e poi un’altra

Si attacca si tracanna e

Si beve il caffè.

Per bere il caffè

Si trova una scusa:

lo offro a un altro

e un altro lo offre a me;

nessuno dice “no”

perché è un’offesa,

sono già sei tazze

e sono appena le tre.

Ma mentre faccio il conto

Un amico mi chiama:

“E fermati un momento e

Beviamoci un caffè!” […]

E così si è spiegato perché

È una vera specialità […]

 

Curiosi di scoprire altre canzoni che raccontano del caffè? Non perdetevi il prossimo articolo del blog!

Condividi

Potrebbe interessarti anche...

Close

Torrefazione Caffè Fusari vi augura

buone vacanze

Saremo chiusi per ferie dal 11 al 17 agosto compresi!
Evaderemo regolarmente gli ordini arrivati entro giovedì 7 agosto, quelli pervenuti successivamente saranno evasi dal 18 agosto, giorno della riapertura.