Spedizione gratuita a partire da 28.00 €

Spedizione gratuita a partire da 28.00 €

0

Caffè al ginseng: che cos’è, da dove proviene, quali sono i benefici?

Caffè al ginseng: che cos’è, da dove proviene, quali sono i benefici?

Caffè al ginseng: che cos’è, da dove proviene, quali sono i benefici?

Sempre più amato, specialmente grazie alle sue proprietà benefiche, il caffè al ginseng sta riscuotendo un successo innegabile, ma non per tutti questo caffè è privo di segreti e le domande sono molte…


Può essere considerato un’alternativa al classico caffè espresso? Qual è l’origine di questa bevanda? Comporta davvero dei benefici all’organismo?


Andiamo con ordine e scopriamo cos’è davvero il ginseng, da dove proviene questa radice, che cosa contiene esattamente il ginseng, quali sono i benefici, le proprietà…insomma tutto quello che ti serve sapere sul caffè al ginseng!


Che cos’è il ginseng?

Molti secoli fa, gli imperatori cinesi inviavano sulle montagne coreane numerose milizie con lo scopo di cercare e riportare a loro delle preziose radici appartenenti alla famiglia delle Araliaceae; il tanto ricercato ginseng, al tempo, valeva oro.


La denominazione, composta da due parole una di origine greca e l’altra cinese, si potrebbe tradurre, semplificando, con “la radice a forma d’uomo”.


Il nome definisce subito caratteristiche e proprietà: per la tradizione asiatica (nonostante non vi siano prove certe della sua efficacia), è una radice rinvigorente, energizzante e digestiva; rappresenta un rimedio praticamente universale contro qualsiasi tipo di malattia ed è considerato un prezioso alleato contro l’invecchiamento.


Le radici possono essere lunghe dai 3,5 cm ai 20 cm e spesse tra 0,5 e 2,5 cm. La superficie della radice è coperta da rugosità longitudinali e, nell’area superiore, si possono osservare degli anelli trasversali, più o meno marcati.


La radice del ginseng ha un profumo tenue e caratteristico, un sapore leggermente pungente e corposo inizialmente tendente all’amaro, ma che poi vira sul dolce.

 

Che cos’è il caffè al ginseng?

Dalla polvere della radice alle caffetterie di tutto il mondo!


Il caffè al ginseng è una bevanda ottenuta aggiungendo il caffè alla radice: è stata ideata una miscela unica prodotta unendo i chicchi o la polvere di caffè con la radice di ginseng (Panax quinquefolius - ginseng di tipo americano).


Quali sono le proprietà nutrizionali del caffè ginseng?

Una tazza di caffè al ginseng apporta 83 calorie, suddivise all’incirca per:
• 48 % grassi,
• 31 % carboidrati,
• 21 % proteine.


In una tazza di caffè al ginseng, inoltre, sono presenti:
• 6,47 g di carboidrati, fra cui 6,95 g di zuccheri e 0,1 g di fibre,
• 4,42 g di lipidi (2,53 g grassi saturi, 1,074 g grassi monoinsaturi, 0,321 g grassi polinsaturi e 13 mg  colesterolo),
• 4,41 g di proteine,
• 284 mg di potassio,
• 64 mg di sodio,
• Vitamina A,
• Vitamina C,
• Calcio,
• Ferro.


Per le sue proprietà, la bevanda ottenuta è di difficile classificazione: può essere inclusa sia tra gli alimenti che tra gli integratori alimentari.


Caffè al ginseng: i benefici

Molti giustificano il successo del caffè al ginseng in virtù dei benefici che caratterizzano questa bevanda e la differenziano dal classico caffè espresso.


Mentre in Oriente è molto consumato per il potenziale afrodisiaco (che però non scientificamente dimostrato) che possiede; in Occidente spesso è preferito al classico caffè perché impiegato come stimolante per la mente.


Vista la composizione, tra gli effetti benefici c’è sicuramente l’aumento di lucidità, memoria, reattività e vigilanza.


Esistono studi medico-scientifici che mirano a evidenziare le correlazioni tra le componenti della radice del ginseng e il Sistema Nervoso Centrale. I risultati raggiunti ad oggi confermano la predisposizione che ha la radice nell’esercitare un’azione di modulazione dello stato di eccitazione dei neuroni; li rende pronti a dare una risposta scattante agli stimoli esterni ed interni.


Dal punto di vista biologico, in alcuni studi è stato riscontrato che alcune molecole contenute nel caffè al ginseng hanno un effetto vasodilatatore e, quindi, andrebbero a favorire anche la circolazione sanguigna (questo aspetto, non ancora sufficientemente indagato, se vero potrebbe aprire uno spiraglio terapeutico per chi soffre di ipertensione arteriosa). 


Altre ricerche scientifiche avallano sia l’ipotesi che i derivati dal ginseng modulino la glicemia, abbassandola positivamente e naturalmente quando troppo elevata; sia che la radice possa contribuire a un rafforzamento del sistema immunitario.


Sembra, dunque, che il caffè al ginseng comporti una serie di concreti benefici alla salute e al benessere del corpo. 


È molto consigliato a chi conduce uno stile di vita frenetico e intenso come rimedio per rilassarsi. Infatti, non solo il caffè al ginseng contribuisce alla riduzione dello stress e della fatica, ma migliora anche il senso di appetito e allevia il senso di stanchezza.

 
Come si consuma il caffè al ginseng?

La preparazione di questa bevanda, sempre più diffusa e apprezzata, è molto semplice.


Similare nel risultato in tazza per aspetto al caffè tradizionale, si può scegliere tra caldo, freddo, macchiato con latte, zuccherato o dolcificato, come parte del cappuccino o del caffellatte…


La versatilità di questa bevanda la rende una perfetta alternativa per chi il caffè lo ama in tutte le sue varianti e non vuole fare a meno! Scopri il nostro prodotto: caffè al ginseng Fusari!

Condividi

Potrebbe interessarti anche...

· Bentornato passato · Bentornato passato

Dicono di noi

Recensioni non verificate provenienti da Google