Spedizione gratuita a partire da 28.00 €

Spedizione gratuita a partire da 28.00 €

0

Alambicco: originale L'Alambiccosa, design Helios Chromo

Alambicco: originale L'Alambiccosa, design Helios Chromo

Alambicco: originale L'Alambiccosa, design Helios Chromo

La distillazione è una tecnica molto antica che permette di separare due o più sostanze disciolte in un liquido o in una miscela attraverso un processo di evaporazione e condensazione dei vapori. Il procedimento è quindi molto semplice: si basa sulla diversa volatilità degli elementi, dunque sul differente punto di ebollizione che consente di separare tali sostanze.


Questa pratica ha origini molto antiche. La parola alambicco deriva dal greco ambix e significa "vaso", “tazza”. La lingua araba ha ripreso questo termine nel corso dei secoli, trasformandolo in al–imbiq, dando alla parola il significato di vaso per distillare.


La storia di questa particolare modalità di preparazione del caffè, nacque da un’antica scoperta della Civiltà Mesopotamica, evoluta e molto organizzata, circa nel 3000 a.C. .


La Civiltà Mesopotamica conosceva l’arte della distillazione, ma il primo vero alambicco storicamente validato è riportato in un manoscritto della Biblioteca Marciana di Venezia. Questo alambicco prende il nome da Cleopatra, che lo descrisse nel II secolo a.C., ed è noto con il nome di Crisopea di Cleopatra. Doveva essere utilizzato con tutta probabilità per produrre balsami ed essenze.


Un altro antico strumento di distillazione era conosciuto con il nome di Pellicano. Strumento composto da tre elementi: un vaso di terracotta, o di altro materiale per distillare, sormontato da un capitello dotato di un lungo beccuccio e, infine, un vaso per la raccolta del distillato. Questo strumento fu utilizzato per molto tempo, fino al XVI secolo, per la praticità ma non di certo per la resa, in quanto molto scarsa; era perlopiù utilizzato per ricavare essenze e non per produrre distillati da bere.


Nel Medioevo questa tecnica veniva impiegata per ottenere bevande alcoliche (distillati) a partire dal succo d’uva e di altre piante, erbe e bacche


L’alambicco Fusari è invece perfetto per caffè, infusi, tisane, tè e caffè verde crudo. 
L’alambicco, dal design moderno e accattivante, è un incantevole esemplare di abilità artigiana, perfetto sia per un pubblico esperto, sia per gli amanti del caffè desiderosi di provare una preparazione alternativa e unica.


La torrefazione di Verona Fusari offre l’originale l'Alambiccosa, il design Helios Chromo.
Utilizzare questo strumento per preparare il caffè è molto facile: si versa l’acqua nella boccia inferiore; si inserisce la polvere di caffè o il prodotto da estrarre direttamente nella campana superiore; si accende la fiamma allo stoppino dell’ampollina (precedentemente riempita di olio) posta sotto la boccia a lambirla. L’acqua si riscalda lentamente e risale attraverso la catenella verso la campana superiore, dove bagna il prodotto fino a immergerlo del tutto. Quando l’infusione ha raggiunto il livello desiderato, si deve spostare la fiamma e il caffè scenderà nella campana inferiore, pronto per essere versato direttamente in tazza.



È una caffettiera universale per ottenere anche caffè d'orzo, caffè con grappa e caffè americano; ideale per tè, tisane e infusi.


Vuoi comprare un alambicco? Allora ti trovi nel posto giusto! Con l’acquisto di un Alambicco Fusari avrai in omaggio un sacchetto da 250 g della nostra miscela di Caffè Black, per preparare un caffè che i tuoi ospiti non dimenticheranno!

Condividi

Potrebbe interessarti anche...

· Bentornato passato · Bentornato passato

Dicono di noi

Recensioni non verificate provenienti da Google